![]() |
jing ju - L'OPERA DI PECHINO
|
ShEng 生 (L'UOMO MATURo) Xiaoshēng (小生), uomo giovane, che canta con una voce armoniosa e molto artificiale, motivo per cui spesso il ruolo è ricoperto da donne; |
![]() |
Dan 旦 (L'UOMO AFFEMMINATO) Qīngyī (青衣) , donna modesta e gentile, che canta con un tono alto e indossa abiti semplici ma raffinati; Huādàn (花旦) , donna vivace e maliziosa, concubina o servetta, è vestita con abiti più colorati e cammina con una particolare andatura suggestiva; Wudàn (武旦), donna dall'aspetto marziale; Dāomadàn (刀马旦), giovane donna guerriera; Laodàn 老旦, donna anziana e autorevole. Fino a non moltissimi anni fa, il ruolo di Dan era svolto da uomini e questo carattere era tradotto con "l'uomo affemminato" anzichè la donna. |
![]() |
JIng 淨 (L'UOMO ESTROVERSO) Tóngchuí (铜锤), ruolo con maggior enfasi sulla recitazione e il canto; Jiàzihuā (架子花), ruolo che richiede maggior uso di espressività fisica; Wujìng (武淨), ruolo che fa uso di tecniche acrobatiche e di combattimento (Marziale). |
![]() |
ChOu 丑/醜 (IL BUFFONE) Può essere: Wénchou (文丑), il buffone civile, che non combatte e non possiete armi. |
![]() |
a cura di Giacomo Lucarini
stage con xuan xu - attore dell'opera di pechino
Xu Xuan (胤轩) è un giovane attore Cinese nato Jilin in Manciuria. All'età di 10 anni è entrato all'Opera di Pechino dove dopo dieci anni si è laureato in interpretazione, attualmente studia e vive a Roma da tre anni, parla un italiano molto corretto e si distingue per la sua disponibilità e il forte senso dell’umorismo. Xu Xuan è specializzato nel ruolo del Chou (il buffone), egli ha infatti un'ottima preparazione e cultura teatrale nonchè delle spiccate qualità acrobatiche tipiche degli atleti dell'Opera e del suo ruolo in particolare.
Siamo entrati in contatto con lui attraverso il nostro sito internet ed abbiamo organizzato un bellissimo stage tecnico teorico seguendo questo programma:
Parte pratica:
Parte teorica:
GALLERIA FOTOGRAFICA DELLO STAGE TENUTO A PRATO IL 24/25/26 SETTEMBRE 2009
intervista a xuan xu - attore dell'opera di pechino
Siamo riusciti ad intervistarlo durante lo stage che ha ritenuto presso la nostra scuola a Prato, nel quale veniva affrontato (in tre giorni separati) un insegnamento generale di ciò che vuol dire essere attori in una delle più rinomate scuole di teatro tradizionale cinese.
Kuoshu.net:
Ciao Xu Xuan, innanzi tutto puoi parlaci di come è strutturato il famoso teatro dell’Opera di Pechino?
Xu Xuan:
Naturalmente, L’Opera di Pechino conosciuta in Cina con il nome di “jingju” (ove jing indica la capitale beijing e ju indica il dramma) ha una storia di oltre 200 anni. Nella scuola dell’ Opera si apprendono il canto,la recitazione, la danza, l’acrobatica, l’imitazione, i costumi, la musica e una serie molto numerosa di atti culturali e tradizioni che la Cina offre. Dal momento che un allievo inizia gli studi, sceglie un ruolo a cui appartenere e di conseguenza studiare negli anni a venire. Vi sono quattro ruoli principali ed ognuno di essi cambia aspetto e carattere a seconda della storia rappresentata, in ordine di importanza gerarchica troviamo: sheng, l’uomo maturo; dan,il principio femminile; jing,l’uomo estroverso; chou,il buffone (ruolo preferito da Xu Xuan).
Kuoshu.net: Le storie che vengono rappresentate negli spettacoli si svolgono in precisi periodi storici o si riferiscono a miti,leggende e racconti popolari?
Xu Xuan: Vi sono riferimenti sia ha fatti storici, realmente accaduti, che a leggende popolari. Personalmente mi piacciono molto le storie di fantasmi e personaggi ambigui, perché spesso si affrontano nel mio carattere del chou.
Kuoshu.net: Tu invece come ti sei avvicinato allo studio del teatro? E perché hai scelto di studiare proprio all’Opera di Pechino?
Xu Xuan: Quando ero ancora un bambino avevo un compagno di scuola molto agile, compiva salti e acrobazie che ha me sembravano impossibili da imitare, inoltre conquistava il cuore di molte fanciulle (ride,ndr). Ne fui subito coinvolto e decisi quindi grazie al suo consiglio e sl supporto dei miei genitori di iscrivermi alla scuola amatoriale di teatro nella periferia pechinese. Dopo sei mesi capì subito che si nascondeva ben altro dietro all’insegnamento del mio maestro e decisi di approfondire la mia strada inscrivendomi alla scuola ufficiale nella capitale, dove rimasi per ben 10 anni.
Kuoshu.net: Molto spesso si vedono scene di combattimenti che richiedono agli attori una grandissima abilità acrobatica nonché marziale, come si svolgono gli allenamenti all’interno della scuola?
Xu Xuan: Nell’Opera si lavora duro sia sull’aspetto mentale che fisico, gli esercizi vengono ripetuti migliaia di volte, vale lo stesso discorso per l’interpretazione e le parti sceniche: ripetere,ripetere, ripetere. Non ci sono particolari metodologie di allenamento, tutto viene svolto come avveniva proprio 100 anni fa, il maestro (che normalmente segue non più di una decina di allievi) ti sprona a dare sempre il meglio, ti frusta e tira i calci se sbagli o non migliori. Devi sempre stare al passo con gli altri ma soprattutto devi rispettare i rigidi orari di lavoro che iniziano molto presto la mattina e finiscono lasciandoti solo qualche ora per riposare, sei giorni la settimana!
Kuoshu.net: L’ampio uso di armi e scenografie marziali fa riferimento a particolari stili di gong fu, o è solo una serie di movimenti ricreata per fare spettacolo?
Xu Xuan: Non ne sono certo ma credo che questi derivino sicuramente da qualche stile marziale, è molto difficile per noi poter rispondere a queste domande poiché in fondo non studiamo la storia del teatro come spesso fate in Occidente, non esistono libri o riferimenti cartacei su cui studiare, ci limitiamo solo ad imparare direttamente dal nostro maestro e a nostra volta ritrasmettere tutto ciò.
Kuoshu.net: Quindi se uno dei maestri dell’Opera muore, anche l’inestimabile tesoro che la vostra cultura offre si perde con lui?
Xu Xuan: Esattamente, è proprio così che funziona.
Kuoshu.net: Perché molto spesso vediamo i ruoli femminili interpretati da attori maschi?
Xu Xuan: Una volta le donne non potevano assolutamente recitare, quando nacque l’Opera di Pechino la Cina era governata dalla dinastia Qing (o Manciu) la quale limitava con ogni mezzo la libertà alle donne: lavoravano, facevano le faccende domestiche, accudivano i bambini e basta. Si pensava che l’uomo fosse molto più bravo ad interpretare i ruoli femminili. Ma la faccenda è cambiata dopo la caduta del partito dittatoriale comunista, quando il governo successivo ha fatto grandi sforzi per riacquisire ciò che era stato perduto. Da allora anche le donne poterono partecipare attivamente alla vita di teatro, dedicandosi al canto e all’arte coreografica, ma tralasciando a sua volta tutto ciò che riguarda l’acrobatica.
Kuoshu.net: Cosa distingue a tuo parere il teatro tradizionale cinese da quello occidentale? Da noi ci sono distinzioni nette fra prosa,opera,operetta,musical ecc, è così anche per voi?
Xu Xuan: Io credo che la sostanziale differenza risieda nell’allenamento, per partecipare alle nostre forme teatrali occorrono grandi sacrifici fisici. Mentre gli attori occidentali fanno largo uso delle scenografie e della recitazione, quelli cinesi sono molto più bravi ad imitare e immaginare; inoltre un’altra caratteristica molto apprezzata dal nostro pubblico è l’accentuata gesticolazione durante la rappresentazione teatrale.
Kuoshu.net: Prima di concludere e ringraziarti, volevo sapere: come è visto in Cina il teatro tradizionale dalle nuove generazioni? Apprezzano ciò che appartiene alla loro cultura?
Xu Xuan: C’è veramente poco interesse da parte dei nostri giovani, purtroppo il pubblico giovanile è interessato a ben altro. Preferiscono vedersi una partita di basket o di calcio invece che ricordare le loro origini guardano uno spettacolo dell’Opera. Credo comunque che il governo centrale si stia sforzando per far crescere l’interesse nella tradizione, tanto che è stata da poco inserita una materia ufficiale a riguardo in tutte le scuole medie inferiori cinesi.
Kuoshu.net: Grazie per la disponibilità e per aver condiviso con noi la tua visione.
a cura di Francesco Parretti
COLLEGAMENTI:
FOTO E VIDEO STAGE CON L'ATTORE XUAN XU DELL'OPERA DI PECHINO
Ultima revisione di questa pagina: 01.10.2009 12:46